L'albero di Natale dipinto da Albert Chevalier Tayler
- patrizia gaboardi
- 6 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min
L'albero di Natale dipinto da Albert Chevalier Tayler nel 1911 sembra proprio trasmettere tutto ciò dominando l’atmosfera con una luce calda che riscalda il cuore dello spettatore, anche del più distratto

Celebrato, decorato, illuminato in tutto il mondo, l’albero di Natale è il protagonista indiscusso delle nostre feste natalizie. Dell’abete più decorato in assoluto anche l’arte, come è ovvio, ne ha raccontato tutta la magia, quella del Natale: quadri, fotografie, opere scultoree, disegni che nell’interpretare sentimenti ed emozioni sembrano quasi emanare note, canti, spensieratezza e dolci pensieri.
L'albero di Natale dipinto da Albert Chevalier Tayler nel 1911 sembra proprio trasmettere tutto ciò dominando l’atmosfera con una luce calda che riscalda il cuore dello spettatore, anche del più distratto.
Tayler nella sua opera pittorica presenta una comune scena famigliare nella quale bambini ed adulti si riuniscono attorno al proprio albero di Natale: dall'atmosfera festante rappresentata sembra che ci troviamo proprio alla vigilia dell’evento più sentito dell’anno. Possiamo dunque ipotizzare che il cavallo che viene tirato dal bambino sulla sinistra, in compagnia dell'uomo che fuma una pipa seduto sulla poltrona, sia un gradito regalo natalizio.

Immergendoci emozionalmente in questa calda atmosfera, potremmo quasi sentire lo scoppiettio della legna del camino, la gioia dei bambini che decorano con impegno l’albero ed intenerirci nell’osservare la scena che il pittore pone sullo sfondo: una madre, assieme a sua figlia, tiene in braccio un neonato, lo accudisce. Una citazione alla maternità di Maria, forse.
La finestra apre parte della vista all'esterno, sul fondo s’intravedono i rami spogli degli alberi di un giardino ed il cielo all’imbrunire; affascinante ma, Tayler si concentra maggiormente sulle luci dell'albero: è stato addobbato con moltissime candele che rischiarano i volti dei bambini che lo circondano che ne risultano decisamente rapiti. Un evento lieto quello che questo artista ha impresso nella tela.
Tyler è riuscito a creare quell’atmosfera natalizia che ci ha accompagnato fin da bambini e che ogni anno i più nostalgici o sentimentali di noi cercano di ricreare e trasmettere agli altri. D'altronde, sono convinta sempre di più che rimanere ancorati a quei ricordi di felicità genuina e spensieratezza assoluta sia più che giusto. Se non fosse così, se non ci impegnassimo abbastanza nel preservare ciò che ci ha reso felici si arriverà ben presto a dimenticare e distruggere irrimediabilmente pagine e pagine del nostro vissuto migliore.
Guardate attentamente questo quadro, immergetevi sensorialmente… anche l’albero di Natale, non è solo un albero.
Leggi anche:
Comments