top of page
Fichi time.

Blur, Coffee And TV e il cartone di latte Milky

  • Immagine del redattore: patrizia gaboardi
    patrizia gaboardi
  • 12 giu 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 nov 2023

Il videoclip per Coffe and TV narra la storia di un contenitore del latte che parte alla ricerca di Graham Coxon, il chitarrista del gruppo, apparentemente scomparso di casa.

ree

Coffee and TV è un singolo del gruppo musicale inglese Blur, secondo estratto dal sesto album 13, pubblicato il 28 giugno 1999.

Il videoclip di questo brano è diretto da Garth Jennings il regista del film di animazione Sing. Le sue esperienze passate hanno avuto sicuramente un ruolo determinante nella realizzazione di questo film, perché Garth Jennings è uno dei più noti registi di videoclip musicali fin dagli anni ’90.

Il videoclip per Coffe and TV narra la storia di un contenitore del latte che parte alla ricerca di Graham Coxon, il chitarrista del gruppo, apparentemente scomparso di casa (in Gran Bretagna si utilizzano infatti le confezioni di latte per segnalare le persone scomparse).

Il simpatico cartone, per alleviare le sofferenze della famiglia del giovane, visibilmente triste e preoccupata, decide di intraprendere un lungo e avventuroso viaggio verso Londra alla ricerca dello scomparso Graham. Tra varie perizie ed una grossa delusione d’amore (una confezione di latte alla fragola, di cui si era follemente innamorato, muore schiacciata da un passante) il nostro cartone riuscirà nell’intento di rintracciarlo e farlo tornare a casa.


La trama, provo a descriverla: Milky cerca di trasmettere positività alla famiglia del giovane scomparso ma non riuscendoci decide di avventurarsi ed andare a cercare lui stesso Coxon.

Pieno di aspettative e con le sue piccole braccia e gambe, si incammina.

Riceve un passaggio in città da un motociclista, indicazioni dai passanti ma si spaventa anche di fronte a delle scene di routine cittadine.

Di Coxon ancora nulla. Il piccolo bianco e azzurro Milky corre spaventato fin quando non incontra una sua simile, al gusto fragola, bianca e rosa, al di là del marciapiede, che lo saluta gentile e ammiccante. La sua gioia dura poco. La poverina in tetra pack verrà schiacciata dal piede di un passante. Fugge Milky, sempre più spaventato. Camminado tra i rifiuti, da una finestra intravede una band suonare. Ecco Graham! Trovato. Il ragazzo vedendo la sua foto segnaletica su Milky molla la band e fa rientro a casa, dalla sua famiglia, per rassicurarla. Il piccolo, coraggioso Milky invece, finisce, svuotato e accartocciato, nella pattumiera. Ne uscirà alato e volteggiando verso il cielo rincontrerà la sua innamorata alla fragola.


Il video in sé è un'opera d'arte e un prodotto di un'epoca in cui i video musicali erano diventati un vero e proprio punto di riferimento per le band.

Girato tra Londra e Bromley in quattro giorni, il video ha vinto numerosi premi nel 1999 e nel 2000, tra cui il miglior video agli NMEAwards e agli MTV Europe Awards. Nel 2002, il video è stato classificato il quarto miglior video di tutti i tempi da VH1. Nel 2005, è stato votato il 17esimo più grande video pop di tutti i tempi in un sondaggio di Channel 4. Nel 2006, la rivista Stylus l’ha classificato al n. 32 nella lista dei 100 migliori video musicali di tutti i tempi. In un sondaggio simile, NME lo ha classificato come il 20esimo video musicale più grande di tutti i tempi. Inoltre, il video ha ricevuto una forte rotazione su MTV negli Stati Uniti.


Il 12 agosto 2012, quando i Blur suonarono al concerto di chiusura delle Olimpiadi di Londra 2012 in Hyde Park, i fan che acquistarono una maglietta della band ricevettero una confezione di latte Milky in omaggio.

A tal proposito, il simpatico Milky creato da Jim Henson’s Creature Shop, è sicuramente diventato la mascotte della band.


La cosa più affascinante del videoclip per Coffee and TV è la miscela ben dosata tra un brillante design del personaggio, l’uso abile della narrativa e il surrealismo: siamo investiti, completamente, dagli stati d’animo di un cartone di latte rimanendo sospesi nell'incredulità per ben sei minuti e 10 secondi. Sto descrivendo un videoclip di fine anni Novanta eppure, lo trovo irresistibile anche a trentanni di distanza, anche perché Milky è tutt'oggi, senza dubbio, il cartone di latte più famoso al mondo.

 
 
 

Commenti


  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2025 by Patrizia Gaboardi

bottom of page